Özyeğin University, Istanbul, Turkey, April 26th-May 2nd, 2021
Case e torri medievali, IV
Atti del V Convegno di Studi “Case e torri medievali. Indagini sui centri storici dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV)”
Case e torri medievali, III
Atti del IV Convegno, a cura di E. De Minicis e E. Guidoni
The treasure of cities – essay collection 2019
Series of Storia della Città Association, directed by Marco Cadinu
Case e torri medievali, I
Atti del II convegno di Studi “La città e le case. Tessuti urbani, domus e case-torri nell’Italia Comunale (XI-XV sec.)” – Città della Pieve, 11/12 dicembre 1992
Case medievali. Centri fondati e tipi edilizi nell’Italia comunale (secc. XII-XV)
Città della Pieve 1990 – Atti del convegno “La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell’Italia comunale (secc. XII-XV)”
Alessandra Ferrighi – Venice and Healthier Homes. Urban planning and premium housing (1891-1925)
The first book by 2019 Enrico Guidoni Award Winner is published
Review. Storia dell'Urbanistica, 11/2019. The city and cinema
Issue 11 (Series III) of the Storia dell’Urbanistica Review (Urbanist History)
Limongelli at the Tripoli Trade Fair. The Pavilion of the “Governatorato di Roma 1929”
By Stefania Ricci in “Storia dell’Urbanistica, 6/2014”
Il tesoro delle città – Strenna 2018
Il nuovo numero della Collana dell’Associazione SdC sarà presentato durante l’Assemblea dei soci del 23 febbraio
Storia dell'Urbanistica, 10/2018. Military areas and City Planning: North-West Italy (1815-1918)
Edition 10/2018 of Review, Third Series
Reggio Calabria, November 7th/9th, 2018. International Conference programme “One needs a town”
Evento patrocinato da Storia della Città
Storia dell'Urbanistica, 9/2017. Planned Towns and Urban Settlements in Lazio (between the 13th and 20th centuries): from Amatrice to Colleferro
New addition of “Storia dell’Urbanistica” (History of Urban Planning) Review
Subscribers
LAZIO
Stefania Aldini / Ricercatrice indipendente
Federica Angelucci / Università degli Studi di Roma Tre
Clementina Barucci / Università Roma La Sapienza
Carla Benocci / Ricercatrice indipendente
Konstantin Brandenburg / Ricercatore indipendente
Fabiana Cesarano / Ricercatrice indipendente
Elisabetta Cristallini / Università Roma La Sapienza
Serena Dainotto / Ricercatrice indipendente
Elisabetta De Minicis / Università della Tuscia
Marco Falsetti / Università degli Studi di Roma Tre
Alessandra Ferrighi / Ricercatrice indipendente
Stefano Francocci / Ricercatrice indipendente
Francesca Geremia / Università degli Studi di Roma Tre
Maria Clara Ghia / Università Roma La Sapienza
Antonella Greco / Università Roma La Sapienza
Vincenzo Lacolla / Università degli Studi di Roma Tre
Giada Lepri / Ricercatrice indipendente
Roberto Luciani / Ricercatore indipendente
Paolo Micalizzi / Università degli Studi di Roma Tre
Valter Proietti / Ricercatore indipendente
Antonio Pugliano / Università degli Studi di Roma Tre
Marta Putelli / Ricercatrice indipendente
Paola Raggi / Ricercatrice indipendente
Stefania Ricci / Ricercatrice indipendente
Maria Piera Sette / Università Roma La Sapienza
Donato Tamblè / Ricercatore indipendente
PIEMONTE
Silvia Beltramo / Politecnico di Torino
Giosuè Pier Carlo Bronzino / Politecnico di Torino
Cristina Cuneo / Politecnico di Torino
Annalisa Dameri / Politecnico di Torino
Chiara Devoti / Politecnico di Torino
Vilma Fasoli / Politecnico di Torino
Elena Gianasso / Politecnico di Torino
Andrea Longhi / Politecnico di Torino
Enrico Lusso / Università degli Studi di Torino
Viviana Moretti / Università degli Studi di Torino
Alice Pozzati / Politecnico di Torino
Mauro Volpiano / Politecnico di Torino
CALABRIA
Rosario Chimirri / Università della Calabria
Nazzareno Davolos / Ricercatore indipendente
Vincenzo De Nittis / Ricercatore indipendente
Francesca Martorano / Università Mediterranea di Reggio Calabria
BASILICATA
Francesco Manfredi / Ricercatore indipendente
SARDEGNA
Giovanni Azzena / Università degli Studi di Sassari
Elisa Alberta Bianchi / Università degli Studi di Cagliari
Roberto Busonera / Università degli Studi di Sassari
Marco Cadinu / Università degli Studi di Cagliari
Stefano Mais / Università degli Studi di Cagliari
Marco Moro / Università degli Studi di Cagliari
Silvia Orione / Università degli Studi di Cagliari
Raimondo Pinna / Ricercatore indipendente
Cristina Pittau / Ricercatrice indipendente
Paolo Sanjust / Università degli Studi di Cagliari
Marcello Schirru / Università degli Studi di Cagliari
Laura Zanini / Ricercatrice indipendente
PUGLIA
Giancarlo De Pascalis / Ricercatore indipendente
SICILIA
Paola Barbera / Università degli Studi di Catania
Virginia Bonura / Ricercatrice indipendente
Eliana Mauro / Ricercatrice indipendente
Anna Sereni / Ricercatrice indipendente
Ettore Sessa / Università degli Studi di Palermo
LOMBARDIA
Javier Atoche Intili / Ricercatore indipendente
Silvia Bodei / Politecnico di Milano
TOSCANA
Gianluca Belli / Università degli Studi di Firenze
Gabriele Corsani / Università degli Studi di Firenze
Marco Frati / Università degli Studi di Firenze
CAMPANIA
Gemma Belli / Università degli Studi di Napoli Federico II
Matteo Borriello / Università Suor Orsola Benincasa
Teresa Colletta / Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Teresa Como / Università Suor Orsola Benincasa
Andrea Maglio / Università degli Studi di Napoli Federico II
Fabio Mangone / Università degli Studi di Napoli Federico II
Elena Manzo / Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pasquale Rossi / Università Suor Orsola Benincasa
Francesco Zecchino / Università Suor Orsola Benincasa
VENETO
Ugo Soragni / Ricercatore indipendente
Irina Baldescu / Ricercatrice indipendente
MARCHE
Antonello Alici / Univeristà Politecnica delle Marche
Alessandro Camiz / Università degli Studi G. D’Annunzio
Federico Bulfone Gransinigh / Università degli Studi dell’Aquila
Maria Giovanna Putzu / Università di Camerino
ESTERO
Meriem Ben Ammar / Ricercatrice indipendente (Tunisia)
Miguel Remolina / Ricercatore indipendente (Spagna)
Nardò (LE), 24 Marzo 2018. Inaugurazione del Museo della Città e del Territorio
A cura di Giancarlo De Pascalis
FORTMED 2018. Turin, October 18/19/20
Politecnico di Torino will host the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast.
Storia dell'Urbanistica, 8/2016. The Assicurazioni Generali in Italian cities in the late 19th and early 20th centuries
Written by Carla Benocci, in “Storia dell’Urbanistica”
The National Architecture Competition for the 1911 Expo: urban solutions and buildings in the area of expansion beyond the Tiber and Prati di Castello
Written by Federica Angelucci in “Storia dell’Urbanistica, 6/2014”.
The Cité moderne, social hygiene and a memorable partnership: the International Urban Exposition in 1914 in Lyon
Written by Stefania Aldini in “Storia dell’Urbanistica, 6/2014”.
Storia dell'Urbanistica, 6/2014. Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città
Padiglioni urbani e segni urbani permanenti
Storia dell'Urbanistica, 5/2013. Dalla torre alla torre piezometrica
A cura di Antonella Greco
Storia dell'Urbanistica, 3/2011. Manuali e saggi sul giardino e sul paesaggio in Italia: dalla fine del Settecento all’Unità
A cura di Carla Benocci, Gabriele Corsani, Luigi Zangheri
Il tesoro delle città, VII, 2011/12
Strenna dell’Associazione Storia della Città, Roma, Edizioni Kappa, 2013
Storia dell'Urbanistica, 4/2012. Cadastres and the history of places
Written by Marco Cadinu
Storia dell'Urbanistica, 7/2015. City planning between XI and XIV centuries
Written by Claudia Bonardi
Webgis Descriptio Romae
A web research tool based on the Nolli map of Rome (1748) and the detailed cadastral source of the Gregoriano cadastre (1824)
Raffaele de Vico. Roman gardens and architectures from 1908 to 1962
The book written by Ulrike Gawlik is presented on wednesday, October 18th 2017
The Storia della Città Association. A brief description
International center of studies on history of the city, archive sources and architectural-enviromental heritage
Conference. Traces of national and international expositions in the historical memory of cities
Food pavilions and permanent urban traces – Conference in Naples, on January 26th, 2016
Arnolfo di Cambio city planner
Written by Enrico Guidoni, in “Urbanistica, archeologia, architettura delle città medievali”
Alberti’s intervention on the bell tower of Ferrara
Written by Alessandro Camiz
Storia dell'Urbanistica, 2.I/2010. I punti di vista e le vedute di città. Secoli XIII-XVI
A cura di Ugo Soragni, Teresa Colletta
Storia dell'Urbanistica, 1/2009. Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento
A cura di Guglielmo Villa
Storia dell'Urbanistica/Toscana 9. Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali
A cura di Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 8. Città, storia, natura: reinvenzione di piazze toscane tra Ottocento e Novecento
A cura di Gabriele Corsani
Storia dell'Urbanistica/Toscana 4. Arredo e decoro urbano dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale
A cura di Ezio Godoli e Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Sardegna. La città europea del Trecento. Trasformazioni, monumenti, ampliamenti urbani
A cura di Marco Cadinu e Enrico Guidoni