“Le Assicurazioni Generali nelle città italiane tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento” a cura di Carla Benocci.
Storia dell'Urbanistica, 7/2015. Fare urbanistica fra XI e XIV secolo
Rivista a cura di Claudia Bonardi
Storia dell'Urbanistica, 3/2011. Manuali e saggi sul giardino e sul paesaggio in Italia: dalla fine del Settecento all’Unità
A cura di Carla Benocci, Gabriele Corsani, Luigi Zangheri
Insediamenti cinquecenteschi sulla Via Papale a Roma: la Casina Gualtieri sul Colle Oppio nella documentazione moderna
Di Carla Benocci, in “Il tesoro delle città”.
L’insediamento della Rocca Vecchia nel territorio di Monte Romano. Storia ed analisi delle strutture medievali
Di Lucia Bellitto, in “Il tesoro delle città”.
Strenna. Il tesoro delle città, VI, 2008/2010
Strenna annuale dell’Associazione Storia della Città
L’area archeologica di Petrolone a Blera (VT). Tra conservazione, ricerca e fruizione
Di Elisabetta Ferracci, in “Il tesoro delle città”.
Fiere e mercati nella “capitale” di un ducato di frontiera: luoghi del commercio ad Aosta dal Medioevo al XVIII secolo
Di Chiara Devoti, in “Il tesoro delle città”.
Da capitale pagana a capitale cristiana: la croce di basiliche
Di Enrico Guidoni, in “L’urbanistica di Roma tra miti e progetti”
Convegno.
Giornata di studio sull’urbanistica farnesiana.
Roma, 25 ottobre 2017
Facoltà di Architettura Valle Giulia, aula Fiorentino
Nota introduttiva a “Il tesoro delle città”, VII
Di Elisabetta De Minicis
Storia dell'Urbanistica, 1/2009. Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento
A cura di Guglielmo Villa
Storia dell'Urbanistica, s.1, 7/1985. L’ornato cittadino a Vicenza. Demolizioni e progetti dall’età Napoleonica all’Unità (1806-1866)
Di Ugo Soragni
Storia dell'Urbanistica/Veneto 1. Lo spazio delle città venete (1348-1509). Urbanistica e architettura, monumenti e piazze, decorazione e rappresentazione
A cura di Enrico Guidoni e Ugo Soragni
Storia dell'Urbanistica/Toscana 13. Firenze e l’Unità d’Italia: un nuovo paesaggio urbano
A cura di Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 12. Fotografia e fotografi: architettura, città, territorio
A cura di Giovanni Fanelli e Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 11. Architetti in viaggio: suggestioni e immagini
A cura di Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 10. Fabbriche e stazioni. Il parco ferroviario di Firenze S. Maria Novella
A cura di Marco Cozzi e Franco Nuti
Storia dell'Urbanistica/Toscana 9. Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali
A cura di Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 8. Città, storia, natura: reinvenzione di piazze toscane tra Ottocento e Novecento
A cura di Gabriele Corsani
Storia dell'Urbanistica/Toscana 7. Dall’utile al pittoresco: la ventura delle vie d’acqua in Toscana
A cura di Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Toscana 6. Il verde in Toscana nell’età contemporanea fra celebrazione, politica e svago
A cura di Gabriele Corsani
Storia dell'Urbanistica/Toscana 5. La rete stradale della Toscana centro-settentrionale tra ‘700 e ‘800
Dalla Ricerca nazionale ex MURST “Strade Storiche urbane e territoriali dal Medioevo all’Ottocento”
Storia dell'Urbanistica/Toscana 4. Arredo e decoro urbano dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale
A cura di Ezio Godoli e Gabriella Orefice
Storia dell'Urbanistica/Sicilia 4. Le città medievali dell’Italia meridionale e insulare
A cura di Aldo Casamento e Enrico Guidoni
Storia dell'Urbanistica/Sicilia 3. L’urbanistica del Cinquecento in Sicilia
A cura di Enrico Guidoni e Aldo Casamento
Storia dell'Urbanistica/Sicilia 2. Le città ricostruite dopo il terremoto siciliano del 1693. Tecniche e significati delle progettazioni urbane
A cura di Aldo Casamento e Enrico Guidoni
Storia dell'Urbanistica/Toscana 2. Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1859): una mappa delle trasformazioni edilizie
Quaderni regionali / Toscana 2
Storia dell'Urbanistica/Piemonte 5. Passeggi pubblici e verde urbano nel XIX secolo. Trattati di arte dei giardini e teorie urbanistiche
Di Francesca Bagliani
Storia dell'Urbanistica/Piemonte 4. Parigi: il piano di Haussmann. Il documento, il contributo di Hegemann e le storie di un piano a colori
Di Rosa Tamborrino
Storia dell'Urbanistica/Piemonte 3. Ingegneri, Architetti, Geometri in Torino: repertorio cronologico biografico e dei progetti edilizi (1780-1859)
A cura di Giovanni Maria Lupo
Storia dell'Urbanistica/Piemonte 2. Il Real Gardino Zoologico: un museo naturalistico nella Torino postunitaria
A cura di Anna Marotta
Storia dell'Urbanistica/Piemonte 1. Il «Piano d’ingrandimento della Capitale» (Torino 1851-1852)
A cura di Vera Comoli Mandracci
Storia dell'Urbanistica/Sardegna. La città europea del Trecento. Trasformazioni, monumenti, ampliamenti urbani
A cura di Marco Cadinu e Enrico Guidoni
Storia dell'Urbanistica/Sicilia 1. La città in scena: Palermo nell’età borbonica
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Sicilia/1
Storia dell'Urbanistica/Lazio. La città: interpretazione e costruzione
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Lazio/5
Storia dell'Urbanistica/Lazio. Roma: edilizia popolare preunitaria
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Lazio/4
Storia dell'Urbanistica/Lazio. Progetti per Roma dal Seicento al Novecento
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Lazio/3
Storia dell'Urbanistica/Lazio. “Il Piano Generale per la Capitale Regina del Mondo” (1864) di Saverio Malatesta
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Lazio/2
Storia dell'Urbanistica/Lazio. L’illuminazione a Roma nell’Ottocento
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Lazio/1
Storia dell'Urbanistica/Campania. Le città portuali dell’impero spagnolo nell’età di Filippo II. L’età del confronto e la riqualificazione dei fronti a mare storici
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania/IX
Storia dell'Urbanistica, Serie regionale - Campania. Ricostruzione/rifondazione dei centri dell’Irpinia dopo i terremoti storici di epoca moderna
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania/X
Storia dell'Urbanistica, Campania/5. Centri altomedievali della Campania. Agropoli, Castelvolturno, Borgo di Corpo di Cava
Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania 5