Case e torri medievali, IV

Atti del V Convegno di Studi “Case e torri medievali. Indagini sui centri storici dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV)”

IT This page is translated in English

Il V Convegno Nazionale su “Case e torri medievali. Indagini sui centri storici dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV)” è stato organizzato nella sede di Orte dell’Università della Tuscia (15-16 marzo 2013) a otto anni di distanza dall’ultimo Convegno che si era svolto a Viterbo e Vetralla (27-28 aprile 2004), i cui Atti sono stati pubblicati nella Collana Museo della città e del territorio (Edizioni Kappa, Roma 2005). Dopo la scomparsa di Enrico Guidoni, che dal 1990 era stato promotore di questa iniziativa insieme a chi scrive, con questo appuntamento è stato ripreso il cammino della ricerca in questo settore, affrontando la dimensione “meridionale” dei tessuti urbani e dell’edilizia residenziale medievale ancora indagabile nei piccoli e nei grandi centri.

Questa tematica “assolutamente fondamentale sia per la conoscenza archeologica dei centri storici medievali sia per la loro tutela, sembra oggi particolarmente necessaria per meglio comprendere i rapporti di natura tecnica, culturale e politica tra realtà urbane e architettoniche diverse ma paragonabili sul piano della qualità e sicuramente anche per la comune appartenenza a più ampi ambiti mediterranei ed europei”. L’attenzione è stata rivolta, quindi, all’Italia meridionale dove, mancando l’incidenza dominante dei Comuni, che tanto hanno determinato lo sviluppo dell’edilizia nei secoli centrali del medioevo nelle regioni dell’Italia centro-settentrionale, emergono caratteristiche stilistiche e costruttive peculiari che rivelano spesso l’influenza del mondo islamico o di una cultura erede della presenza bizantina. Inoltre, soprattutto nell’edilizia privata, è da sottolineare un’adozione tardiva di alcuni stilemi stilistici che, fino alle soglie dell’età moderna, rappresentano un importante fenomeno di continuità con il medioevo e la cui conoscenza diventa fondamentale per i nostri studi e per la conservazione. Il Convegno, in linea con lo spirito che ha contraddistinto sempre questi incontri, ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra esperti di diverse materie nell’approccio ad un tema che coinvolge studi di tipo urbanistico, archeologico e architettonico su realtà ancora poco conosciute, in grandi e piccoli centri. In concomitanza con le due giornate di studio è stata allestita una mostra di poster su alcuni lavori svolti prevalentemente sul territorio laziale dagli allievi dell’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università della Tuscia, ai quali si sono affiancati studiosi che da tempo affrontano queste tematiche, e di cui pubblichiamo i risultati, in sintesi, in questo volume.
INDICE
Elisabetta De Minicis, Premessa
Campania
Teresa Colletta , L’insediamento altomedievale di Capri intorno via Listrieri
Paolo Peduto, Resti di una casa normanna a Teano (CE)
Angela Corolla, Architettura residenziale nella Salerno normanna: l’esempio di Palazzo Fruscione
Giuseppe Gargano, Case-azienda e fortificazioni urbane di Amalfi medievale
Maria Russo, Domus medievali in Costa d’Amalfi attraverso scritture notarili di età modernaBasilicata
Federica Angelucci, Francesca Domenici, Stefania Ricci, Prime acquisizioni sull’abitato e la torre normanna di Craco (Matera)*
Francesco Manfredi, Il bugnato nell’edilizia civile del Meridione d’Italia tra Medioevo ed Età modernaPuglia
Roberta Giuliani, Paola Menanno, Maria Monaco, Dal Gargano ai Monti Dauni: analisi archeologica del tessuto urbano di due centri medievali (Vico del Gargano e Pietramontecorvino). Primi dati e prospettive di ricerca
Raffaella Palombella, Modelli abitativi e trasformazioni del tessuto urbano a Bari tra XI e XIV secolo: una ricerca multidisciplinare
Roberto Caprara, Premesse storiche ed archeologiche allo studio delle ‘vicinanze’ di Massafra (Taranto)
Elisabetta De Minicis, Nicoletta Giannini, Le “vicinanze” di MassafraCalabria
Francesca Zagari, Le torri-abitazione del monachesimo bizantino in Italia meridionale: sporadici esempi alloctoni o tradizione radicata?
Francesca Martorano, Bovalino Superiore nella Calabria meridionale. Tipologie e paramenti murari dell’edilizia medievaleSicilia / Sardegna
Ettore Sessa, Le dimore urbane dei Chiaramonte: architettura e politica dell’immagine di una dinastia di condottieri nella Sicilia del XIV secolo
Eliana Mauro, Palazzi e residenze del primo Quattrocento a Taormina
Maurizio Vesco, Palazzi turriti tardogotici a Palermo nell’età dei Re Cattolici: tipi, linguaggio, cultura dell’abitare
Marco Cadinu, Documenti e testimonianze materiali di case a torre medievali in SardegnaSTUDI E RICERCHE
Torri/campanili e abitazioni
Francesca Lupidi, Il campanile di Santa Maria Assunta di Vasanello
Veridiana Zannetti, La torre di Aliano
Rachele Pavan, L’edificio in Via Portella a Vasanello (VT)
Francesca Giancotta, Edilizia medievale a Viterbo: analisi stratigrafica di un edificio campione nel suo contesto storico – topografico
Ambra RamagliaI, Il sistema difensivo di Vetralla (VT) tra XII e XIV secolo

Censimenti
Simona Pannuzi, Edilizia abitativa medievale nell’area tiburtino-sublacense
Giancarlo Pastura, Indagini preliminari sull’edilizia medievale di Orte

Residenze
Giuseppe Romagnoli, La rocca medievale (Palazzo Altieri) di Monterano (Canale Monterano, Roma)
Valter Proietti, Studio e restauro del casale di Giovio a Villa Doria Pamphilj
Giuseppe Finocchio, Palazzo Platamone, testimone della Catania medievale

Archeologia dell’architettura e Open sources
Alessandra MolinariNicoletta Giannini, Un Archivio digitale dell’edilizia civile medievale di Roma
Roberto Montagnetti, GIS e centro storico: il caso di Bagnaia
Emilia GalloGiancarlo Pastura, Ipotesi ricostruttive e modelli 3D: il caso di Ferento